Un corso di formazione sanitaria finalizzato a fornire le conoscenze necessarie a svolgere attività di salvataggio in mare soprattutto in emergenza.
È questo il senso dell’iniziativa promossa dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM, che si terrà a Palermo dal 21 al 23 gennaio, presso le Ex Scuderie di Palazzo Cefalà, vicolo Sciara (angolo via Alloro). Il Corso si rivolge con particolare attenzione a personale sanitario, volontario e non, che decide di dedicare una parte della propria vita mettendo la propria professione per soccorrere chiunque rischi di morire nel Mar Mediterraneo. Da oltre 50 anni il CISOM svolge attività di primo soccorso sanitario, assistenza tecnica-logistica e supporto alla popolazione nell’ambito del sistema nazionale di Protezione Civile, in occasione di gravi calamità sul territorio italiano. Dal 2008, inoltre, i suoi volontari – medici e infermieri – forniscono primo soccorso a bordo dei mezzi navali dei corpi istituzionali che operano nel canale di Sicilia. Nel 2021 gli operatori del CISOM hanno contribuito a salvare e soccorrere 20.835 persone in difficoltà, tra cui centinaia di migranti che cercano di raggiungere l’Europa attraversando il Mediterraneo su mezzi di fortuna.
“Il corso nasce per dare la possibilità ai nostri volontari di ampliare le proprie competenze, dando loro una preparazione specifica in materia di soccorso in mare e inoltre completarne la formazione relativamente all’emergenza svolta in condizioni il più delle volte estreme, ma si rivolge a chiunque fosse interessato a questa tipologia di soccorso in emergenza”, dichiara Livia Caramazza, Responsabile Sanitario Nazionale del CISOM. Le tre giornate saranno divise in sessioni teoriche e pratiche e vedranno l’alternarsi di formatori CISOM con alle spalle diverse missioni nell’ambito del Progetto P.A.S.S.I.M.[1] esperti del soccorso in emergenza, capaci di intervenire in qualsiasi scenario critico ed imprevisto.
Oltre alla preparazione sanitaria, il corso punterà a presentare i diversi attori coinvolti nelle missioni di soccorso e come lavorare in sinergia con loro nelle diverse fasi, dal soccorso in mare allo sbarco in porto, fino alla collaborazione con le strutture sanitarie territoriali.
Al termine della tre giorni i partecipanti sosterranno un esame e coloro che ne faranno richiesta verranno rilasciati 17,3 crediti ECM.
SALVATAGGIO IN ALTO MARE, DECISIVO L’INTERVENTO DEL MEDICO DEL CISOM
Ancora una volta è stato provvidenziale per salvare la vita di uomo, il tempestivo intervento sanitario effettuato dal medico del CISOM presente a bordo dell’elicottero della Base Aeromobili Nucleo Aereo e Sezione Volo della Guardia Costiera di Catania. Lo scorso 9 gennaio, un membro dell’equipaggio di una nave cargo che si trovava a 80 miglia dalla costa è stato travolto con forza da un’onda anomala ferendolo. Le sue condizioni hanno destato preoccupazione al punto di richiedere il trasporto sulla terra ferma. Terminato il recupero con successo e analizzate attentamente le condizioni del paziente, il medico del CISOM ha iniziato i dovuti trattamenti in volo, disponendo l’immediato trasporto all’Ospedale Cannizzaro di Catania. La rapidità del trattamento eseguito a bordo è stata cruciale per la prognosi; infatti, una volta raggiunto l’ospedale il personale sanitario ha deciso di operare l’uomo d’urgenza. Il lavoro sinergico tra il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e la Guardia Costiera, dimostra come anche questa volta, la presenza dei professionisti del CISOM al fianco delle Istituzioni sia determinante per salvare delle vite e rafforza ancora di più la consapevolezza di quanto un’azione tempestiva ed efficace sia di fondamentale importanza.
[1] Primissima assistenza sanitaria in mare, che ha come obiettivo generale quello di rafforzare la risposta istituzionale nella fase di gestione dell’arrivo di migranti alle frontiere, in termini sia di salute individuale, pubblica e transfrontaliera sia di coordinamento di diversi attori coinvolti nelle fasi di soccorso in mare, triage sanitario, vulnerability assessment, sbarchi e trasferimento nei centri di accoglienza, mediante l’integrazione dei dispositivi di assistenza e di controllo già esistenti.