Una didattica per la Via della Thòlos

0
765

La rilettura, dalla necropoli di Vallescura, deve essere inquadrata anche nel complesso di relazioni architettoniche ed allineamenti territoriali significativi che sembrano orientare verso un altro singolare ed imponente sito rupestre sulle Serre di Villalba, a circa 9 km in linea d’aria oltre la vallata del fiume Belici, curiosamente “forato” la cui monumentalità paesaggistica è ancora percepibile e presente anche al distratto passante. Si tratta di relazioni archeoastronomiche attestate al tramonto del Solstizio d’Estate, osservate dal sito del circolo megalitico dell’età del Bronzo Antico di Vallescura, sulla Rupe di Marianopoli, in vista del Santuario pansicano di Polizzello, nel paesaggio archeologico dell’antica idrovia Halykos/Platani, nella vallata del fiume Bilìci, con indizi e dati di ricerca comparativa per una probabile attribuzione del sito rupestre.

Con queste esemplificazioni ci sembra di avere delineato un primo contributo di idee e progettualità per la realizzazione concreta della “strategia del Tridente” – Saperi, Sapori e Mestieri – in una possibile “Via della Thòlos”, per farne volano di sviluppo socio-economico compatibile con la vocazione dei luoghi.

Per chi volesse saperne di più rimando, per i riferimenti generali e di contesto dell’idea progettuale, alla mia ricerca ancora in corso. Con un pensiero devoto  alla memoria del prof. A. Musco, in attesa di adeguata diffusione per una prossima pubblicazione già in cantiere, riporto a seguire l’indice sommario degli argomenti trattati, con particolare riferimento al punto 10. Il territorio come strategia didattica: per la diffusione delle conoscenze presso le comunità locali attraverso la scuola”(1).

La Via della Thòlos. Percorsi protostorici dalla sikana Valle del Platani-Halykos, antica “Porta d’Europa”. “I beni culturali volano per lo sviluppo economico locale. Integrazione di risorse e servizi all’interno di aree connotate da identità territoriali forti e riconoscibili”.

Sommario:

  1. Cultura e politiche per lo sviluppo. L’evidenza della Valle del Platani.
  2. Lineamenti per la progettazione e valutazione dei progetti culturali a servizio dello sviluppo.
  3. Normativa di settore, regionale, nazionale ed europea sui beni culturali in Sicilia.
  4. La civiltà della Thòlos.
  5. La civiltà della Thòlos in Sicilia e la Valle del Platani-Halykos: fra mito e realtà.
  6. Sulla “centralità” della Gurfa di Alia e le altre evidenze architettoniche da valorizzare.
  7. Il Paesaggio come risorsa dello sviluppo sostenibile.
  8. La realtà e le potenzialità dei possibili itinerari di “Distretto Culturale”, in rapporto alle collezioni, ai reperti, l’antropologia culturale e le strutture museali dell’area di studio.
  9. “Turismo Culturale” e “Turismo Relazionale Integrato” (T.R.I.) con riferimento alle risorse territoriali disponibili, per il Distretto Culturale “Via della Thòlos”.
  10. Il territorio come strategia didattica: per la diffusione delle conoscenze presso le comunità locali attraverso la scuola.
  11. Bibliografia ed opere/siti consultati per la ricerca.

Copertina della ricerca “La Via della Thòlos”

Note al testo:

(1) Per i riferimenti generali e di contesto dell’idea progettuale:

Carmelo Montagna, La Via della Thòlos. Percorsi protostorici dalla sikana Valle del Platani-Halykos, antica “Porta d’Europa”. I beni culturali volano per lo sviluppo economico locale. Integrazione di risorse e servizi all’interno di aree connotate da identità territoriali forti e riconoscibili. Elaborato finale del contratto di collaborazione coordinata e continuativa per l’incarico di ricerca e studio con il Dipartimento di Civiltà Euro-Mediterranee e di Studi Classici, Cristiani, Bizantini, Umanistici dell’Università degli Studi di Palermo. Tutor della Ricerca Prof. Alessandro Musco. Settembre 2008.