Montemaggiore Belsito, attività del Commissario Straordinario per garantire la continuità amministrativa

0
14

A seguito della scomparsa del Sindaco Antonino Mesi, con decreto n. 501 del 3 gennaio 2025, la Regione Siciliana ha ufficialmente dichiarato la cessazione del Sindaco e della Giunta comunale di Montemaggiore Belsito, nominando al contempo un Commissario Straordinario.

La decisione è stata presa in conformità con la normativa vigente sulle autonomie locali e sugli enti territoriali. Il provvedimento è stato firmato dal Presidente della Regione Renato Schifani e dall’Assessore regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Andrea Messina.

A ricoprire il ruolo di Commissario è stata chiamata la dott.ssa Francesca De Luca (nella foto), dirigente regionale in quiescenza, che ha assunto le funzioni amministrative del Comune fino alle prossime elezioni. La nomina si è resa necessaria per garantire la continuità dell’amministrazione locale.

Un momento di transizione per Montemaggiore Belsito, in attesa della naturale scadenza del mandato elettorale e della nomina di un nuovo esecutivo locale.

A pochi giorni dalla sua nomina, la dott.ssa Francesca De Luca ha iniziato ufficialmente il proprio mandato con un primo atto formale. Il 20 gennaio 2025, ha presieduto il Consiglio Comunale, dove si è svolta la presa d’atto dell’insediamento e la comunicazione ufficiale della sua nomina. Nel corso della seduta, De Luca ha illustrato il proprio ruolo e i compiti che sarà chiamata a svolgere, sottolineando l’importanza di garantire continuità amministrativa in questa fase di transizione.

Il giorno successivo, 21 gennaio 2025, il Commissario Straordinario ha partecipato a un evento particolarmente sentito dalla comunità di Montemaggiore Belsito: la cerimonia di commemorazione del 42° anniversario della morte dell’appuntato Giuseppe Cavoli, Medaglia d’Oro al valore dell’Arma dei Carabinieri.

La cerimonia, svoltasi presso la stazione locale dei Carabinieri, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari. Tra i presenti, il comandante provinciale, generale di brigata Luciano Magrini, il comandante del Gruppo Carabinieri di Monreale, tenente colonnello Giulio Modesti, e una rappresentanza delle forze dell’ordine e delle Associazioni Nazionali Carabinieri delle sezioni di Montemaggiore Belsito, Caccamo e Termini Imerese.

In un momento particolarmente toccante, la vedova di Giuseppe Cavoli, Giovanna Candido, e il figlio, Emiliano Cavoli, maresciallo in congedo, hanno presenziato alla deposizione di una corona d’alloro ai piedi della targa commemorativa posta all’interno della caserma. Il cappellano militare don Salvatore Falzone ha guidato un breve momento di raccoglimento, seguito dalla lettura della preghiera del carabiniere, rendendo omaggio al sacrificio dell’appuntato Cavoli.

Con queste prime apparizioni pubbliche, la dott.ssa De Luca ha avviato il proprio incarico ponendosi da subito in prima linea sia sul piano amministrativo che nella vicinanza alle istituzioni locali e ai cittadini.

Con l’ordinanza n.1 del 16 gennaio 2025, il Commissario De Luca ha disposto la chiusura delle scuole, del cimitero e delle villette comunali a causa dell’allerta meteo legata al rischio idrogeologico e idraulico. La decisione è stata presa per garantire la sicurezza della popolazione, considerate le condizioni meteo avverse previste.

Santi Licata

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here