Storie, fatti, personaggi del comprensorio Termini Cefalù Madonie

Ercole e l’idra: i Miroldo tra le Madonie e Termini Imerese dal Trecento al Seicento

La famiglia Miroldo fiorì tra il Trecento ed il Seicento a Polizzi Generosa, sulle Madonie, diramandosi non solo nella vicina Caltavuturo, ma principalmente a...

Termini Imerese fra Cinquecento e Seicento: Flaminio Giancardo il più antico Organista della Maggior Chiesa

La figura di Flaminio Giancardo (o Biancardo o Biancardi) da Cremona, musico lombardo attivo a Termini Imerese fra tardo Cinquecento e primo Seicento, è...

Termini Imerese, dall’affioramento al costruito: le cave di Santa Lucia dal Quattrocento al Seicento

Sin dagli anni 80’ del Quattrocento, a Termini Imerese, al di fuori del perimetro murario medievale, in un sito topograficamente sottostante rispetto al vertice...

Geomorfologia antropogenica legata ad attività militari: l’esempio della Rocca del Castello di Termini Imerese dall’Antichità al 1950

Il geomorfologo ungherese Zoltán Ilyés, ha tratteggiato che i sistemi di fortificazione, e relative opere (mura, argini artificiali, fossati, strade militari etc.), costituiscono degli...

Termini Imerese, la città medievale e gli amalfitani tra il XIII ed il XVI secolo

La vera storia di Termini Imerese nel medioevo è ancora da scoprire. Infatti, il principale corpus documentario (conservato presso la sezione di Termini Imerese...