Storie, fatti, personaggi del comprensorio Termini Cefalù Madonie

Termini Imerese, nuovi riscontri documentali sulla famiglia Graffeo (XIV – XVI sec.): non sono gli autori degli affreschi di S. Caterina

I fratelli Graffeo, Nicolò e Giacomo, furono due pittori attivi a Termini Imerese tra gli anni ‘70 del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. La...

Termini Imerese. Una inedita lista di contribuenti del 1724: pagavano tutti esclusi “miserabili e “Giornadieri”

L'infaticabile canonico palermitano Antonino Mongitore (1663-1743), fu autore di opera postuma intitolata Parlamenti generali del Regno di Sicilia dall’anno 1446. all’anno 1748. con le...

Polizzi Generosa, due lettere inedite datate luglio 1909 indirizzate a Giovanni Borgese

Rendiamo note due brevi missive, sinora totalmente inedite, a Giovanni Borgese di Polizzi Generosa, classe 1884, studente universitario nell’ateneo palermitano e, in questo torno...

1585: gestione di un trappeto di canna da zucchero in un atto ratificato presso un notaio di Gratteri

Un contratto del 1585 per la vendita anticipata di una grossa partita di zucchero si rivela molto ricco di informazioni sulla gestione del trappeto...

L’emigrazione dalla «Lombardia» a Termini Imerese dal XIV al XVII secolo

Sin dal dominio normanno, sono documentati flussi migratori dalla «Lombardia» verso la Sicilia, fortemente caldeggiati dalla stessa casata regnante degli Altavilla, nel quadro della...